Spimò: ciao Aude | Nonantola, l’azione SPI per i risarcimenti
In questa puntata: ciao Aude; l’azione dello SPI CGIL Modena per i risarcimenti in seguito all’alluvione a Nonantola.
In questa puntata: ciao Aude; l’azione dello SPI CGIL Modena per i risarcimenti in seguito all’alluvione a Nonantola.
È morta stamattina Aude Pacchioni, all’età di 94 anni, staffetta partigiana, una vita impegnata per la sua città con vari ruoli nella vita politica e pubblica dal dopoguerra ad oggi.
Agli esordi della sua carriera politica è anche componente dell’Udi modenese e sindacalista della Federmezzadri nazionale della Cgil. È stata membro della Commissione femminile della Federazione comunista modenese e nell’VIII congresso è stata eletta nel comitato centrale del PCI. Nel ’56 è eletta consigliere comunale a Modena e ininterrottamente sino al 1985. È stata, fra gli altri, anche assessore alla Sanità e Servizi sociali e poi anche al Bilancio e al Patrimonio.
Nel 1999 è stata presidente dell’Anpi modenese sino al 2018, incarico che ha ricoperto con prestigio e autorevolezza e molto ascoltata anche a livello nazionale.
Nel suo ruolo di presidente dell’Anpi modenese ha spesso condiviso con la Cgil e le associazioni democratiche della società civile, le battaglie per la difesa della democrazia, dei diritti, della libertà dei valori di giustizia sociale e contro ogni deriva xenofoba è razzista, e con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
La Cgil la ricorda come una delle persone pubbliche che ha più contribuito alla trasformazione sociale economica e politica dell’attuale società di Modena.
Aude Pacchioni va ricordata per la coerenza del suo impegno per una società più giusta e pienamente democratica, per la sua curiosità verso le nuove generazioni. Quando lasciò la presidenza dell’Anpi alla vigilia del suo 92esimo compleanno, lo fece proprio nell’ottica di valorizzare le generazioni più giovani.
La Cgil la ricorda come una compagna appassionata, generosa e sempre in prima fila per una società più giusta, equa, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.
Quest’anno per lo Spi Cgil non sarà possibile fare il tradizionale concerto di Natale, così come sono mancate tante occasioni per stare insieme. Il sindacato ha quindi pensato a questa trasmissione speciale di Spimò per ricordare gli eventi di quest’anno, ma anche per parlare di futuro, di come sempre porterà avanti le battaglie a favore dei pensionati e non solo, ma soprattutto per augurare a tutti un felice anno nuovo.
Mai come adesso augurio più sentito.
Questa puntata è andata in onda su TRC Modena domenica 27 dicembre 2020 alle 21.
Prosegue anche per il 2020 la trasmissione Spi Mo’ del sindacato pensionati Spi Cgil dedicata ai problemi e agli interessi delle persone anziane, ma non solo. Spi Mo’ si può vedere due volte la settimana su TRC Modena (canale 11 del digitale terrestre) il lunedì e giovedì alle ore 19.15 (prima del Tg).
Sono previste repliche delle trasmissioni su TRC Modena la domenica mattina presto alle ore 6.20. Repliche anche il martedì e venerdì alle ore 12.15 su ER24 (canale 518 di Sky) e su Tv Sat (canale 215 digitale terrestre).
Spi mo’ è realizzata e prodotta per conto del sindacato Spi Cgil di Modena dall’agenzia Disforme di Carlotta Cicci e Stefano Massari.
https://youtu.be/tQjP0ZHqgnw
Spi Mo’ in onda su TRC giovedì 26 novembre (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
25 novembre giornata internazionale contro la violenza alle donne, flash mob nel piazzale Cgil Modena “#Noi non stiamo in silenzio”, interviste a Daniela Pellacani Coordinamento Donne Spi Cgil Modena, Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena, Patrizia Palmieri Spi Cgil Pavullo nel Frignano, Maria Assunta Ioele AIW associazione per l’integrazione delle donne Modena, Federica Venturelli associazione studentesca Udu Modena, Rosanna Bartolini presidente associazione Casa delle donne contro la violenza, Elena Ronchetti e Giorgio Lera e i volontari dell’Auser Nonantola Andrea Acerbi e Michela Tavernari.