Raina Kabaiwanska, ” Salute! Modena”
” l’uomo ha bisogno anche di anima”, vaccinatevi per tornare presto nei nostri teatri.
” l’uomo ha bisogno anche di anima”, vaccinatevi per tornare presto nei nostri teatri.
In questa puntata: Segretario Spi Cgil Emilia Romagna, una prima analisi del contesto Paese che mette in evidenza come siano stati i giovani a pagare il prezzo più alto | Castelfranco Emilia e Bomporto, i due centri vaccinali del Distretto Sanitario di Castelfranco Emilia, hanno somministrato 8200 vaccini dall’inizio della campagna vaccinale.
In questa puntata: striscione sulla facciata della Camera del Lavoro di Mirandola in memoria di Rossella uccisa e delle donne vittime di violenza | punto vaccinale di Fiorano sta andando molto bene. Anche nelle aree montane si procede con le vaccinazioni | bando affitti 2021, scadenza 9 aprile 2021, prendiamo appuntamento al Sunia
In questa puntata: 8 Marzo momento di riflessione sulla condizione della donna | la pandemia ha accentuato ancora di più solitudini, violenze, femminicidi | volontari SPI Cgil con piccoli ma grandi gesti quotidiani
In questa puntata: da Ottobre 2021 Spid unico modo per accedere al sito Inps, sempre più difficile la comunicazione tra pensionati ed Inps | progetto Senior Coach, servizio volto a coniugare i nuovi bisogni delle persone anziane alle tante offerte che la comunità mette a disposizione | Inca Cgil novità, bonus madri sole con figli disabili. Per accedere bisogna inviare la domanda, informiamoci!
In questa puntata: vaccinarsi è un gesto doveroso di responsabilità e di altruismo | La mostra fotografica e documentaria “I fiori del male, donne in manicomio nel regime fascista”, visibile online su https://www.cddonna.it/ | I volontari del sindacato proseguono il loro supporto telefonico!
In questa puntata: il saluto commosso ad Aude Pacchioni, la partigiana “Mimma”; la campagna vaccinale nell’Unione Terre di Castelli; la distribuzione delle tessere CGIL 2021.
In questa puntata: ciao Aude; l’azione dello SPI CGIL Modena per i risarcimenti in seguito all’alluvione a Nonantola.
È morta stamattina Aude Pacchioni, all’età di 94 anni, staffetta partigiana, una vita impegnata per la sua città con vari ruoli nella vita politica e pubblica dal dopoguerra ad oggi.
Agli esordi della sua carriera politica è anche componente dell’Udi modenese e sindacalista della Federmezzadri nazionale della Cgil. È stata membro della Commissione femminile della Federazione comunista modenese e nell’VIII congresso è stata eletta nel comitato centrale del PCI. Nel ’56 è eletta consigliere comunale a Modena e ininterrottamente sino al 1985. È stata, fra gli altri, anche assessore alla Sanità e Servizi sociali e poi anche al Bilancio e al Patrimonio.
Nel 1999 è stata presidente dell’Anpi modenese sino al 2018, incarico che ha ricoperto con prestigio e autorevolezza e molto ascoltata anche a livello nazionale.
Nel suo ruolo di presidente dell’Anpi modenese ha spesso condiviso con la Cgil e le associazioni democratiche della società civile, le battaglie per la difesa della democrazia, dei diritti, della libertà dei valori di giustizia sociale e contro ogni deriva xenofoba è razzista, e con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
La Cgil la ricorda come una delle persone pubbliche che ha più contribuito alla trasformazione sociale economica e politica dell’attuale società di Modena.
Aude Pacchioni va ricordata per la coerenza del suo impegno per una società più giusta e pienamente democratica, per la sua curiosità verso le nuove generazioni. Quando lasciò la presidenza dell’Anpi alla vigilia del suo 92esimo compleanno, lo fece proprio nell’ottica di valorizzare le generazioni più giovani.
La Cgil la ricorda come una compagna appassionata, generosa e sempre in prima fila per una società più giusta, equa, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.