L’impatto del Covid sulla salute mentale
Il Dr. Andrea Fabbo e la Dott.ssa Donatella Marrama incontrano i cittadini
mercoledì 18 maggio ore 15 presso gli Orti di San Faustino, V.le Newton 1
Il Dr. Andrea Fabbo e la Dott.ssa Donatella Marrama incontrano i cittadini
mercoledì 18 maggio ore 15 presso gli Orti di San Faustino, V.le Newton 1
In questa puntata: le leghe Spi Cgil del Distretto di Modena insieme ad Auser ed Università Liberetà Natalia Ginzburg proseguono con il ciclo di incontri sulla prevenzione negli anziani . Il tema ” Il vaccino contro Herpes Zoster” ha riscontrato molto interesse | Il Collettivo di Antonietta Bernardoni presenta il libro ” La vita quotidiana come storia, senza paure e senza psichiatria” dove Antonietta Bernardoni, precorritrice dell’attività terapeutica popolare, sostiene la gestione della malattia mentale attraverso una dimensione collettiva, comunitaria e solidale, alternativa al manicomio e all’istituzionalizzazione della malattia stessa.
In questa puntata: Spi Cgil Distretto di Carpi e Federconsumatori Modena insieme incontrano i cittadini per fornire informazioni e consigli utili sulla complicata situazione energetica ed ascoltare anche le necessità dei cittadini | Marco Bottura, il nuovo coordinatore Cgil per il Distretto di Mirandola, si presenta e parla dell’ importanza di creare occupazione di qualità e di rilancio economico della città che, segnata dal sisma del 2012, oggi si è ripresa.
In questa puntata: Modena, i muri e le porte della sede della CGIL sono stati imbrattati da scritte e simboli deliranti. Atto vile che è stato fermamente condannato. Tanta è stata la solidarietà da parte di associazioni e sindaci che sono intervenuti al presidio davanti alla Cgil il 5 maggio scorso |#NoiRestiamoInRete è un progetto degli Empori Solidali di Modena per il contrasto alle povertà in tempo di Covid ma non solo. In provincia di Modena sono sette e sono presidi territoriali importanti, anche, come punti di ascolto e di accompagnamento.
In questa puntata: Cgil, Cisl e Uil tornano in piazza il 1^ maggio con temi importanti: pace, lavoro e diritti. Dove, come sottolinea Daniele Dieci, Segretario Generale CGIL Modena, la pace rappresenta l’unico modo per costruire il progresso sociale | La Lega Spi Cgil di Maranello e Federconsumatori Modena in piazza i mercoledì tra i cittadini per ascoltare ed informare. Diventa importante sapere come difendersi da truffe e raggiri e a cosa serve lo SPID | Sostieni Auser Emilia Romagna e dona il tuo 5×1000
In questa puntata: Lega Spi Cgil della zona di Maranello e gli studenti Istituto di Istruzione Superiore “A. Ferrari” si ritrovano insieme per discutere del 25 Aprile, dei messaggi di democrazia, libertà e pace di cui la Resistenza è simbolo | Comune di Spilamberto e comune di Cagliari, ANPI , Istituto Storico di Modena, Issasco insieme per il progetto di gemellaggio Spilamberto – Cagliari in memoria di Nino Garau. Nino combattente antifascista sardo, comandante della brigata partigiana “Aldo Casalgrandi” che il 23 aprile 1945 liberò Spilamberto. A Nino Garau è stata intitolata la Sala del Torrione del Comune di Spilamberto.
” Libere ” il film – documentario sul ruolo delle donne durante la Resistenza Italiana.
Regia di Rossella Schillaci, su progetto di Paola Olivetti.
Venerdi 22 aprile 2022 ore 17
presso la sala Truffaut, Via degli Adelardi n. 4 – Modena –
In questa puntata: Sala Ex cappella Fem, Complesso Sant’Agostino, inaugura la mostra ” Ci mancano le parole” nata dal progetto di Spi Cgil Modena, IIS Adolfo Venturi, AGO Modena Fabbriche Culturali, Future Education Modena, Fnp Cisl Pensionati e Uil Pensionati, visitabile fino al 1° Maggio | Stefano Bassoli, nuovo segretario Lega Spi nella camera del lavoro del Comune di Spilamberto, con entusiasmo assume l’incarico, pronto ad affrontare le prove dei prossimi mesi.