Spimò: Commemorazione per il 74° Anniversario del 9 Gennaio 1950 | Mediterranea e Cgil Modena insieme per una missione umanitaria in Ucraina
In questa puntata: 74° Anniversario del 9 Gennaio 1950, la commemorazione per non dimenticare la strage che fece 6 morti e 200 feriti. Daniele Dieci, Segretario Generale Cgil Modena, sottolinea quanto siano importanti i concetti di dignità e il valore di dignità umana e quanto sia fondamentale lavorare per affermali | Mediterranea di Modena e Cgil Modena in collaborazione per una missione umanitaria in Ucraina. Missione che vede portare alla popolazione, martoriata dalla guerra, beni di prima necessità, viveri e medicine
Carpi, Pastasciutta Antifascista giovedì 27 luglio ore 19:30 al Circolo Arci Arcobaleno
CARPI
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
ORE 19:30 PRESSO IL CIRCOLO ARCOBALENO
SANTA CROCE DI CARPI
PER LE PRENOTAZIONI
TEL. 0594728738 dal lun. al ven. 9-18
Cell. Claudio 3462291354
Spimò: Spi Cgil Modena, elezione della nuova Segreteria Provinciale | ” Storie Ribelli” ciclo di incontri sul tema dell’antifascimo e del dissenso durante il regime fascista
Spimò: ” Diversamente CGIL” presentazione del libro autobiografico di Roberta Lorenzoni | 79° Anniversario della strage di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero
In questa puntata: ” Diversamente CGIL” il libro autobiografico di Roberta Lorenzoni, una vita in Cgil dedicata ai diritti delle persone | ” C’era la neve lassù” di Francesco Pelosi ed Elisa Castellano edizione Spaghetti Comics, presentato in occasione della Commemorazione del 79° Anniversario della strage di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero. Il progetto, ideato da Spi Cgil Modena, Distretto di Modena, nasce come ricerca storica sulla strage di Monchio e l’obiettivo che si pone è quello di preservare la memoria facendola conoscere alle nuove generazioni tramite il linguaggio del fumetto, della graphic novel
Spimò: Maranello XXV Aprile incontro tra i ragazzi di ieri e ragazzi di oggi | Spilamberto XXV Aprile, gemelaggio con il comune di Cagliari in memoria di Nino Garau
In questa puntata: Lega Spi Cgil della zona di Maranello e gli studenti Istituto di Istruzione Superiore “A. Ferrari” si ritrovano insieme per discutere del 25 Aprile, dei messaggi di democrazia, libertà e pace di cui la Resistenza è simbolo | Comune di Spilamberto e comune di Cagliari, ANPI , Istituto Storico di Modena, Issasco insieme per il progetto di gemellaggio Spilamberto – Cagliari in memoria di Nino Garau. Nino combattente antifascista sardo, comandante della brigata partigiana “Aldo Casalgrandi” che il 23 aprile 1945 liberò Spilamberto. A Nino Garau è stata intitolata la Sala del Torrione del Comune di Spilamberto.
Spimò: Spi Cgil Modena presente alla commemorazione della strage di Monchio, Susano e Costrignano | FP Cgil Modena, assemblea delle candidate e dei candidati a Rsu per il settore pubblico. Presente Serena Sorrentino, Segretaria Generale FP Cgil Nazionale | Candidate a Rsu FLC Cgil si presentano
In questa puntata: Spi Cgil Modena, presente alla 78° commemorazione dell’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano, per ricordare le 136 vittime della strage nazista del 18 marzo 1944 | Modena, Serena Sorrentino, Segretaria Generale Fp Cgil Nazionale, è presente all’assemblea delle candidate e dei candidati a RSU per il settore pubblico | Le candidate a Rsu Flc Cgil Modena si presentano
Cordoglio per Aude Pacchioni
È morta stamattina Aude Pacchioni, all’età di 94 anni, staffetta partigiana, una vita impegnata per la sua città con vari ruoli nella vita politica e pubblica dal dopoguerra ad oggi.
Agli esordi della sua carriera politica è anche componente dell’Udi modenese e sindacalista della Federmezzadri nazionale della Cgil. È stata membro della Commissione femminile della Federazione comunista modenese e nell’VIII congresso è stata eletta nel comitato centrale del PCI. Nel ’56 è eletta consigliere comunale a Modena e ininterrottamente sino al 1985. È stata, fra gli altri, anche assessore alla Sanità e Servizi sociali e poi anche al Bilancio e al Patrimonio.
Nel 1999 è stata presidente dell’Anpi modenese sino al 2018, incarico che ha ricoperto con prestigio e autorevolezza e molto ascoltata anche a livello nazionale.
Nel suo ruolo di presidente dell’Anpi modenese ha spesso condiviso con la Cgil e le associazioni democratiche della società civile, le battaglie per la difesa della democrazia, dei diritti, della libertà dei valori di giustizia sociale e contro ogni deriva xenofoba è razzista, e con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
La Cgil la ricorda come una delle persone pubbliche che ha più contribuito alla trasformazione sociale economica e politica dell’attuale società di Modena.
Aude Pacchioni va ricordata per la coerenza del suo impegno per una società più giusta e pienamente democratica, per la sua curiosità verso le nuove generazioni. Quando lasciò la presidenza dell’Anpi alla vigilia del suo 92esimo compleanno, lo fece proprio nell’ottica di valorizzare le generazioni più giovani.
La Cgil la ricorda come una compagna appassionata, generosa e sempre in prima fila per una società più giusta, equa, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020