L’impatto del Covid sulla salute mentale
Il Dr. Andrea Fabbo e la Dott.ssa Donatella Marrama incontrano i cittadini
mercoledì 18 maggio ore 15 presso gli Orti di San Faustino, V.le Newton 1
Il Dr. Andrea Fabbo e la Dott.ssa Donatella Marrama incontrano i cittadini
mercoledì 18 maggio ore 15 presso gli Orti di San Faustino, V.le Newton 1
In questa puntata: le leghe Spi Cgil del Distretto di Modena insieme ad Auser ed Università Liberetà Natalia Ginzburg proseguono con il ciclo di incontri sulla prevenzione negli anziani . Il tema ” Il vaccino contro Herpes Zoster” ha riscontrato molto interesse | Il Collettivo di Antonietta Bernardoni presenta il libro ” La vita quotidiana come storia, senza paure e senza psichiatria” dove Antonietta Bernardoni, precorritrice dell’attività terapeutica popolare, sostiene la gestione della malattia mentale attraverso una dimensione collettiva, comunitaria e solidale, alternativa al manicomio e all’istituzionalizzazione della malattia stessa.
In questa puntata: Spi Cgil Distretto di Carpi e Federconsumatori Modena insieme incontrano i cittadini per fornire informazioni e consigli utili sulla complicata situazione energetica ed ascoltare anche le necessità dei cittadini | Marco Bottura, il nuovo coordinatore Cgil per il Distretto di Mirandola, si presenta e parla dell’ importanza di creare occupazione di qualità e di rilancio economico della città che, segnata dal sisma del 2012, oggi si è ripresa.
In questa puntata: Modena, i muri e le porte della sede della CGIL sono stati imbrattati da scritte e simboli deliranti. Atto vile che è stato fermamente condannato. Tanta è stata la solidarietà da parte di associazioni e sindaci che sono intervenuti al presidio davanti alla Cgil il 5 maggio scorso |#NoiRestiamoInRete è un progetto degli Empori Solidali di Modena per il contrasto alle povertà in tempo di Covid ma non solo. In provincia di Modena sono sette e sono presidi territoriali importanti, anche, come punti di ascolto e di accompagnamento.
In questa puntata: Cgil, Cisl e Uil incontrano la Prefetta di Modena per chiedere il ripristino dell’obbligo delle clausole sociali negli appalti. Ad oggi il nuovo disegno di legge delega di riforma dei contratti pubblici ne prevede solamente la facoltà. Tale ultima ipotesi rappresenta un passo indietro inaccettabile che avrà pesantissime ricadute sui lavoratori oltre che sulla qualità dei servizi | “Conoscere, Parlarne, Agire” riprende il ciclo di incontri, sulla prevenzione negli anziani, promossi dalle Leghe Spi Cgil Modena Distretto di Modena, Auser Modena, Università libera età Natalia Ginzburg APS | Dona ad Auser Emilia Romagna il tuo 5X1000, ti raccontiamo il perchè
Collettivo Bernardoni e Spi Cgil Modena
28 marzo 2022 ore 9 presso la Camera del Lavoro di Modena
presentano il libro
La vita quotidiana come storia
senza paure e senza psichiatria
Antologia di scritti di Antonietta Bernardoni
In questa puntata: Cesare Pizzolla, nuovo coordinatore Cgil del distretto di Sassuolo, si presenta esprimendo forti preoccupazioni per gli effetti che gli eventi internazionali stanno avendo sul territorio. Importante sarà capire come le imprese intenderanno affrontere la crisi energetica e priorità sarà aiutare chi sta scappando dalla guerra | Teatro Ermanno Fabbri Vignola , il 6 marzo 2022 si è svolto lo spettacolo “Respirando l’odore dell’estate. Donne che hanno cambiato il mondo” a cura Associazione Teatro e Arte di Comunità di Spilamberto. Hanno collaborato insieme Spi Cgil di Vignola, Università libera età Natalia Ginzburg APS e altre 12 associazioni. Il ricavato dell’ingresso, ad offerta libera, è stato destinato alla Casa delle Donne di Modena | Rispetta chi cura! Ausl Emilia Romagna
In questa puntata: Pace, lavoro, sanità e diritti sono temi che riguardano le donne e l’intera società. Proprio di questo hanno parlato le tante voci di donne nel flash mob organizzato da Coordinamento Donne Spi Cgil Modena, Fnp-Cisl Coordinamento Donne Emilia Centrale e UIL Pensionati Modena e Reggio Emilia in occasione della giornata internazionale della donna, 8 marzo 2022 | Auser è un’associazione di volontariato e di promozione sociale che si occupa dell’invecchiamento attivo degli aziani, sviluppando la creatività, l’apprendimento, la socializzazione e favorendo pratiche di solidarietà a sostegno delle fragilità sociali. Sostieni Auser, non ti lascia mai solo!
In questa puntata: Spi Cgil distretto Carpi, si è tornati nei circoli, dopo due lunghi anni di assenza, per la distribuzione delle tessere sindacali 2022. Daniela Pellacani, coordinatrice per lo Spi Cgil a Carpi, sottolinea l’ importanza del ritorno nei luoghi di aggregazione perchè consente di incontrare tante persone e di ascoltarne i bisogni | Pensioni, quota 102, le prime indicazioni da parte dell’ Inps. Per tutte le informazioni prendi appuntamento al patronato Inca Cgil a te più vicino | ” Ho in mente te – APS”, associazione nata dall’idea di poter dare a tutti la possibilità di migliorare la propria vita, indipendentemente dallo stato economico o sociale. Tanti sono i progetti e tutti hanno l’obiettivo di rimettere la persona al centro ed evitare quindi l’emarginazione. Da qui nasce una importante collaborazione con il Comune di Nonantola che ha messo a disposizione lo spazio Scialla, per un progetto di attività motoria dedicato a persone con la malattia di Parkinson sotto la guida esperta del maestro Riccardo Montorsi Dott. in Scienze Motorie e Pres. Shaolin Quan Fa Modena ASD