Spimò: perchè iscriverti allo Spi Cgil rende più forte anche te | Benvenuti in pensione | Spi Cgil e Università per la Libera Età Natalia Ginzburg insieme per un ciclo di incontri su come affrontare temi e situazioni della nostra vita quotidiana
In questa puntata: il Sindacato Pensionati Italiani propone, aggrega, contratta e si mobilita. Lavora ogni giorno per una società senza privilegi o discriminazioni. Solo nella provincia di Modena ci sono 50 uffici dove volontari ed attivisti sono pronti ad ascoltare, dare risposte ed aiuto. Iscriversi allo Spi Cgil rende più forte anche te! | Spi Cgil Modena e Università libera età Natalia Ginzburg APS insieme per un importante ciclo di incontri su temi di attualità e politico sindacali. L’obiettivo è di comprendere i bisogni delle persone e conseguentemente dare loro gli strumenti per un approccio consapevole alla vita quotidiana.
Spimò: Spi Cgil distretto di Carpi e Unione Terre d’Argine, nasce lo sportello per orientarsi nei servizi socio – assistenziali | scrivitiAmodena, 10^ edizione del concorso | Benvenuti in pensione
In questa puntata: Spi Cgil distretto di Carpi, ciclo di incontri sulla salute. E’ importante costruire una rete sanitaria più vicina ai cittadini. Nella fase del post pandemia ci si è accorti quanto sia utile ed importante avvicinarsi al domicilio delle persone e in questa ottica è nato il nuovo sportello informativo a Carpi. Un aiuto concreto per i cittadini che hanno necessità di accedere ai servizi socio sanitari e assistenziali di Unione Terre d’Argine | 10^ edizione scrivitiAmodena, è possibile inviare i propri racconti fino al 31 gennaio 2022 | Salute! Modena | Benvenuti in pensione, con lo Spi Cgil potrai avere tutti i tuoi diritti
Spimò: 72^ anniversario dell’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena | Spi Cgil Modena, dal 1 gennaio 2022 aumenti per le pensioni
In questa puntata: Commemorazione del 72^ anniversario dell’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. Daniele Dieci, Segretario Generale Modena Cgil, sottolinea quanto sia fondamentale, oggi come ieri, rivendicare un mondo del lavoro che renda davvero libere le persone | Pensioni, aumenti dal 1 gennaio 2022. Vieni presso le leghe Spi Cgil per verificare!
Spimò: Cgil, Cisl e Uil uniti per manifestare contro la manovra di bilancio 2022 | Spi Cgil, quartiere 3 di Modena, organizza momenti formativi per i cittadini su come comportarsi in situazioni di estrema emergenza
In questa puntata: Bologna, si è svolta la manifestazione unitaria di CGIL, CISL e UIL per dire NO alla manovra di bilancio 2022. Manovra che non contiene quelle risposte necessarie a colmare le disuguaglianze sociali e territoriali | Modena, Quartiere 3, la collaborazione tra Spi Cgil Modena, Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Modena e Polizia Locale Modena ha permesso di organizzare, per i cittadini, un corso formativo su come comportarsi quando ci si trova in situazioni di emergenza
Spimò: Inizia il confronto con il governo su temi fondamentali come fisco e pensioni ma anche pronti alla mobilitazione | “Veterinaria e mafie”, il libro di Eva Rigonat
In questa puntata: Riforma fiscale e riforma delle pensioni sono temi centrali della manovra finanziaria. E’ necessario riformare il sistema fiscale del paese ma non si deve mettere mano all’IRAP, poichè si andrebbe ad incidere negativamente sui finanziamenti alla sanità pubblica ma è necessario trovare soluzioni per chi oggi ha salari molto bassi. Nella riforma delle pensioni, invece, bisogna tenere conto del fatto che oggi per donne e giovani manca la continuità lavorativa | LUA, Spi Cgil Modena e Università della Libera Età Natalia Ginzburg presentano “ Veterinaria e mafie”, un libro di Eva Rigonat, medico veterinario Ausl. Il libro nasce dalla necessità e volontà dell’autrice di rendere note le storie di veterinari che hanno subito situazioni terribili, intimidazioni, prevaricazioni, minacce e violenze da parte delle Mafie. La professione veterinaria è sconosciuta e in pochi, ci racconta Eva, sanno che “quando mangiano hanno un veterinario nel piatto”
Spimò: Magda Babini, Presidente Auser Emilia Romagna intervistata, sottolinea come sia fondamentale la cultura di una sana alimentazione | Salute! Modena. Intervista allo Chef Luca Marchini | Controlla sempre la tua pensione, vieni allo Spi Cgil ti aiutiamo noi
In questa puntata: Spi Cgil Modena, Auser Emilia Romagna e Azienda USL di Modena a sostegno della divulgazione della cultura della prevenzione. Intervista a Magda Babini, Presidente Auser Emilia Romagna, che lega tra loro tre grandi temi: prevenzione, alimentazione ed impatto ambientale | Salute! Modena. Intervista allo Chef Luca Marchini | Controlla sempre la tua pensione, potresti avere diritto ad arretrati o a maggiorazioni senza saperlo. Vieni allo Spi Cgil, ti aiutiamo noi!
Spimò: Assemblea Organizzativa Spi Cgil Emilia Romagna, priorità alle riforma delle pensioni e fiscale | presentazione del libro ” Io al tempo della pandemia”
In questa puntata: Alfredo Sgarbi, Segretario Spi Cgil Modena, intervistato all’Assemblea Organizzativa Spi Cgil Emilia Romagna. Quota 102 non è la soluzione per le pensioni, come non lo è tornare alla Fornero. Il sistema fiscale del paese deve essere riformato revisionando le aliquote, non mettendo mano all’Irap e combattendo l’evasione | “Io al tempo della pandemia”, presentazione del libro scritto da componenti del Comitato Consultivo Misto del Distretto Azienda USL di Modena. Pensieri, poesie, immagini elaborate nel periodo del lockdown, un piccolo vademecum per affrontare i tempi difficili e difendersi dalla solitudine.
TI FACCIAMO LO SPID! FEDERCONSUMATORI E SPI CGIL PRONTI AD AIUTARTI E CONTRO IL DIVARIO DIGITALE
Grazie alla convenzione sottoscritta tra Federconsumatori Emilia Romagna e Lepida, che ha curato la formazione dei 69 volontari delle due associazioni, l’attività si svolgerà presso 34 sportelli attivi, dislocati in 28 comuni della provincia.
A livello nazionale sono 21 milioni, tra uomini e donne maggiorenni, che lo hanno già ottenuto, sui circa 50 milioni di aventi diritto. Federconsumatori e SPI considerano questa attività del tutto politica; non è accettabile che una parte rilevante della popolazione, in particolare gli anziani, siano esclusi da rilevanti informazioni e da altrettanto rilevanti diritti. Il divario digitale rischia di creare una sorta di sottoproletariato tecnologico, che limita l’accesso ai servizi pubblici, e non solo, per chi non possiede strumenti e conoscenze.
L’attività è prevista esclusivamente su prenotazione chiamando il numero 059 3261009 dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì, ed è a titolo gratuito; in caso di un alto numero di richieste sarà data priorità agli iscritti Federconsumatori e CGIL.
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020