Spimò: ” 75 anni di Costituzione: quante le conquiste delle donne? “, tema dell’iniziativa CGIL, CISL e UIL | A Vignola, una petizione popolare contro la violenza sulle donne promossa da SPI e AUSER
In questa puntata: nell’ambito delle iniziative del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la conferenza organizzata da CGIL, CISL e UIL dal titolo ” 75 anni di Costituzione: quante le conquiste delle donne?” | ” BASTA VIOLENZA SULLE DONNE” petizione popolare contro la violenza sulle donne promossa dalla lega Spi Cgil di Vignola e dall’Auser di Vignola.
ADESSO BASTA! PER CAMBIARE LA MANOVRA E LE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI, SCIOPERO NAZIONALE CGIL E UIL 24 NOVEMBRE
“Adesso Basta!”
Sciopero nazionale di Cgil e Uil
di 8 ore il 24 novembre
E’ prevista una manifestazione il 24 novembre a Modena città
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, LE INIZIATIVE IN PROVINCIA DI MODENA
PER LEGGERE LE INIZIATIVE IN PROVINCIA DI MODENA
Spimò: Spi Cgil e Auser Modena, nasce il gemellaggio con Spi Cgil, Auser e Anpi del Sud Pontino | Spi Cgil Distretto Area Nord, iniziativa sulla progettualità in campo sanitario per l’Area Nord Modenese
In questa puntata: Spi Cgil e Auser Modena hanno promosso una iniziativa con Spi Cgil e le Associazioni Auser e Anpi del Sud Pontino. L’intento è quello di avviare un gemellaggio tra le due realtà che, a pari modo, danno molta importanza alla contrattazione sociale – territoriale | Finale Emilia, Spi Cgil Distretto Area Nord e AUSL Distretto Area Nord insieme per presentare il progetto sulla sanità del territorio dell’ Area Nord Modenese. Tante e importanti sono le novità come l’ implementazione dei servizi della Casa della Comunità di Finale Emilia, dell’infermiere di comunità, del COT ( Centrale Operativa Territoriale) e del progetto riorganizzazione della continuità assistenziale, oltre che la presentazione dei CAU, modo nuovo di gestire le urgenze fuori dai Pronto Soccorso.
Spimò: venerdì 17 e 24 novembre sciopero! A Modena corteo e presidio in piazza Grande | Iniziativa seminariale su” Dinamiche salariali e contrattazione: scenari e prospettive” | ” Balella” spettacolo su Gabriella Degli Esposti, partigiana e martire castelfranchese
Spimò: Intervista a Francesco Cecere, nuovo componente della Segreteria SPI CGIL Emilia Romagna | La nuova Newsletter della Cgil Modena | Csc Caaf Cgil Modena, svolge l’importante servizio dell’Amministratore di Sostegno
In questa puntata: Francesco Cecere, componente della Segreteria Spi Cgil Emilia Romagna, intervistato, ribadisce quanto oggi sia importante scendere in piazza per difendere la nostra Costituzione e i valori della Resistenza e dell’Antifascismo | Nuova Newsletter della Cgil. Il primo numero è uscito a settembre 2023 e a cadenza mensile sarà inviata, tramite mail, a tutti gli iscritti CGIL di Modena e Provincia. La Newsletter raccoglie informazioni, notizie, eventi, proproste e attività promosse dalla CGIL. Iscriviti anche tu, per ricevere la nostra Newsletter andando sul sito della CGIL di Modena | Hai necessità di informazioni sull’amministratore di sostegno? Non sai da dove cominciare e come muoverti nella complessità della burocrazia? Il servizio amministratore di sostegno Csc Caaf Cgil Modena è la risposta che fa per te!
” BALELLA” spettacolo sulla storia di Gabriella degli Esposti – Sabato 11 novembre ore 17 – al Centro Sociale Anziani Orti San Faustino – MO –
Spimò: Flash Mob a difesa della Legge 194, il 5 novembre in piazza Torre a Modena | ” Ritorno in città” una giornata dedicata allo scrittore Antonio Delfini
In questa puntata: Flash Mob per difendere la Legge 194 domenica 5 novembre a Modena. Da quando esiste, la Legge 194, viene spesso attaccata e oggi il tentativo è di svuotarla di senso. Per questo si chiede alle istituzioni di garantire il diritto all’interruzione di gravidanza e di non autorizzare, invece, iniziative come 40 giorni per la vita davanti agli ospedali, perché quello che si nasconde dietro alla legittimità della preghiera è un’azione intimidatoria e colpevolizzante verso chi accede alla struttura pubblica e laica per ricorrere, volontariamente, all’interruzione di gravidanza | ” Ritorno in città”, 28 ottobre 2023 Villa Delfini a Cavezzo si è svolta una iniziativa dedicata allo scrittore Antonio Delfini nel 60° anniversario della morte. Il progetto Ritorno in Città è ideato da Marzia Lodi Giorgio Carrubba e Adriana Barbolini. Di Giorgio Carrubba si possono ammirare i disegni esposti.
Spimò: Atipico Festival II edizione, una tre giorni su sport e giornalismo sportivo | ” Chiedimi come sto. Gli studenti al tempo della pandemia”
In questa puntata: ATPC2023 – Atletico Atipico, la seconda edizione di Atipico Festival è stata una tre giorni di dibattiti, sport e documentari sul tema dello sport e del giornalismo sportivo. Un momento importante per avvicinarsi in modo atipico a figure porfessionali particolari | ” Chiedimi come sto. Gli studenti al tempo della pandemia” è una iniziativa inserita nel programma di ” Màt Settimana Salute Mentale”, dove si rende noto il risultato della ricerca portata avanti da Ires Cgil in collaborazione con Spi Cgil Modena, Azienda USL di Modena e Rete degli Studenti Medi
Articoli recenti
- L’Italia fanalino di coda tra i Paesi del G20 per i salari. Ma perché dobbiamo sempre essere gli ultimi quando si parla di lavoro e di salari? È il momento di cambiare. L’8 e 9 giugno vota al #Referendum2025. #Lavoro #Diritti #Cittadinanza #CGIL
- Spimò: Spi CGIL Emilia Romagna eletta nuova componente di segreteria, Anna Valcavi | Spi CGIL Modena, ripartono i corsi di IN FORMA MENTIS per allenare corpo e mente | Metalmeccanici in lotta, sciopero per il contratto collettivo nazionale
- 12 APRILE, la piazza per i Referendum, talk e musica in piazza Grande! Concerto gratuito di Massimo Zamboni
- La CGIL, in solidarietà con la confederazione sindacale birmana CTUM, ha organizzato una campagna straordinaria di raccolta fondi. IBAN IT58D0501802400000011318730 intestato a NEXUS EMILIA ROMAGNA presso BANCA ETICA causale: fondo terremoto Myanmar
- Nel 2024 in Italia ci sono stati quasi 3 morti sul lavoro ogni giorno. È un record che non ci invidia nessuno. Per questo, l’8 e 9 giugno c’è il #Referendum2025. Vieni a votare per la sicurezza sul lavoro!
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020