Spimò: Carpi, si è svolta l’iniziativa Federconsumatori Modena e Spi CGIL Modena Distretto di Carpi sul complesso tema del Mercato dell’energia | Soliera, Università Natalia Ginzburg e Circolo Polivalente Limidi insieme per la promozione del Concorso Letterario “Memorie di scuola” in ricordo del Maestro Guido Malagoli | Firmato il rinnovo del CCNL Edilia Industria e Cooperativa
“MERCATO DELL’ENERGIA: informazioni, consigli e tutele” 12 FEBBRAIO ORE 15 al Circolo Guerzoni, Via Genova 1 – Carpi
“MERCATO DELL’ENERGIA: informazioni, consigli e tutele”
12 FEBBRAIO ore 15
Circolo Guerzoni, Via Genova 1 – Carpi
Una iniziativa Federconsumatori Modena e Spi Cgil del Distretto di Carpi
Ti aspettiamo!
Spimò: INPS chiede la restituzione del BONUS ENERGIA concesso una tantum nel 2022 | E’ iniziata la campagna ISEE 2025, i Caaf Cgil vi aspettano | Le sfide della CGIL di Modena per il 2025
In questa puntata: L’INPS sta chiedendo la restituzione del Bonus Energia, concesso ai pensionati nel 2022, a coloro che non ne avevano diritto. Le trattenute saranno fatte a rate da Giugno 2025 sulla pensione. Lo SPI CGIL consiglia di verificarne la correttezza presso gli uffici dove si è fatta la dichiarazione dei redditi nel 2021 | E’ partita la campagna ISEE 2025! Per prendere appuntamento chiama il Caaf Cgil Emilia Romagna Modena al numero 059/3261050 | Daniele Dieci, Segretario Generale Modena Cgil, presenta le sfide e le direttrici su cui investire per l’anno 2025
Spimò: Enzo Santolini eletto Segretario Generale SPI CGIL Emilia Romagna | RED FRIDAY – Sciopero Generale 29 novembre 2024
In questa puntata: Buon lavoro a Enzo Santolini eletto nuovo segretario Spi Cgil Emilia Romagna | Red Friday, sciopero generale Cgil e Uil 29 novembre 2024, manifestazione a Bologna. Giornata memorabile con un lunghissimo corteo e Piazza Maggiore straripante di persone
SCIOPERO GENERALE CGIL E UIL IL 29 NOVEMBRE 2024 CON MANIFESTAZIONE A BOLOGNA | INIZIATIVA CGIL MODENA SULL’EMERGENZA CLIMATICA
Spimò: nuove regole sull’accreditamento | Vignola, nuovo anno accademico per l’Università Popolare Ginzburg | Aumentano i profitti delle aziende ma non i salari dei lavoratori
In questa puntata: Le nuove regole sull’accreditamento sono state approvate e bisogna metterle in pratica. Lo Spi Cgil sarà parte attiva affinché le condizioni delle strutture per anziani fragili e disabili migliorino. Importanti saranno gli incontri con la politica e le istituzioni che dovranno, dal 2025, occuparsi della programmazione della fase successiva all’accreditamento | Università Popolare Ginzburg di Vignola, parte un nuovo anno accademico, il 29^, con la proposta di 70 corsi di cui 20 gratuiti. Sarà presente nel territorio con le sue sedi per fare rete con le altre associazioni e le istituzioni | Aumentano i profitti delle aziende ma non i salari dei lavoratori. E’ una fase molto complicata per la contrattazione che è sotto attacco e infatti la Cgil rivendica che i contratti valgano per tutti e la legge sulla rappresentanza.
“SPI IN PIAZZA”, GAZEBO A SASSUOLO DOMENICA 6 E 13 OTTOBRE 2024
Anche nel distretto di Sassuolo, il sindacato pensionati Spi Cgil propone i gazebo informativi “Spi in Piazza” durante le Fiere d’Ottobre nelle domeniche 6 e 13 del mese. Il banchetto sarà presente tutto il giorno in via Mazzini.
Con l’iniziativa “Spi in Piazza”, il sindacato pensionati della Cgil vuole essere vicino a pensionati e cittadini per informali innanzitutto sulle questioni pensionistiche, ma anche sulle rivendicazioni del sindacato, dalla piena applicazione delle legge sulla Non Autosufficienza, alla riforma fiscale progressiva insieme alla lotta all’evasione fiscale, al sistema di welfare pubblico e universale e alla tutela di salari e pensioni.
Il sindacato pensionati vuole anche informare sui risultati della contrattazione sociale territoriale, e in particolare sul nuovo Hospice di zona che sorgerà a Fiorano Modenese.
Articoli recenti
- 12 APRILE, la piazza per i Referendum, talk e musica in piazza Grande! Concerto gratuito di Massimo Zamboni
- La CGIL, in solidarietà con la confederazione sindacale birmana CTUM, ha organizzato una campagna straordinaria di raccolta fondi. IBAN IT58D0501802400000011318730 intestato a NEXUS EMILIA ROMAGNA presso BANCA ETICA causale: fondo terremoto Myanmar
- Nel 2024 in Italia ci sono stati quasi 3 morti sul lavoro ogni giorno. È un record che non ci invidia nessuno. Per questo, l’8 e 9 giugno c’è il #Referendum2025. Vieni a votare per la sicurezza sul lavoro!
- Perché TU sei lavoro! Salari giusti, tutele vere: il referendum è il tuo strumento! L’8 e 9 giugno fai sentire la tua voce!
- CONOSCERE LA MEDICINA DI GENERE, INCONTRO IL 3 APRILE AL CIRCOLO ANZIANI OTTAVIO TASSI DI SASSUOLO
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020