INdiVISIBILE
Storie di violenza nascosta e di donne che non si fanno spezzare
Storie di violenza nascosta e di donne che non si fanno spezzare
Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza e le discriminazioni sulle donne. RI-EMERGERE insieme! rassegna di iniziative ed eventi presentati da Centro Antiviolenza Vivere Donna di Carpi con il patrocino di Unione delle Terre d’argine, sostegno di Coop Alleanza 3.0 e con il contributo di Arci Soliera, Spi Cgil Distretto di Carpi e UDI
In questa puntata: Spi Cgil Modena, Auser Emilia Romagna e Azienda USL di Modena a sostegno della divulgazione della cultura della prevenzione. Intervista a Magda Babini, Presidente Auser Emilia Romagna, che lega tra loro tre grandi temi: prevenzione, alimentazione ed impatto ambientale | Salute! Modena. Intervista allo Chef Luca Marchini | Controlla sempre la tua pensione, potresti avere diritto ad arretrati o a maggiorazioni senza saperlo. Vieni allo Spi Cgil, ti aiutiamo noi!
In questa puntata: Alfredo Sgarbi, Segretario Spi Cgil Modena, intervistato all’Assemblea Organizzativa Spi Cgil Emilia Romagna. Quota 102 non è la soluzione per le pensioni, come non lo è tornare alla Fornero. Il sistema fiscale del paese deve essere riformato revisionando le aliquote, non mettendo mano all’Irap e combattendo l’evasione | “Io al tempo della pandemia”, presentazione del libro scritto da componenti del Comitato Consultivo Misto del Distretto Azienda USL di Modena. Pensieri, poesie, immagini elaborate nel periodo del lockdown, un piccolo vademecum per affrontare i tempi difficili e difendersi dalla solitudine.
In questa puntata: CIAO AGOSTINO, con una intervista rilasciata a Spimò ti salutiamo e ti rendiamo omaggio con affetto | Spi Cgil Modena, prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali. Dopo il Covid sono ripartiti gli screening |Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari a Modena, filosofia e scrittura, un percorso per ritrovarsi privilegiando ascolto e confronto
In questa puntata: ” Pensa a cosa mangi “, conferenza organizzata dalle Leghe Spi Cgil del Distretto di Modena con al centro il tema della prevenzione negli anziani. Le malattie legate al metabolismo sono prevenibili e l’alimentazione equilibrata e l’attività motoria sono fondamentali | Alcolisti anonimi, quando l’acool ti annienta e perdi tutto. Due testimonianze di chi ha trovato il coraggio per uscirne | Salute! Modena, “Se hai bevuto non guidare” campagna di sensibilizzazione nata dalla collaborazione tra Azienda USL di Modena, Federconsumatori Modena e Spi Cgil Modena
Grazie alla convenzione sottoscritta tra Federconsumatori Emilia Romagna e Lepida, che ha curato la formazione dei 69 volontari delle due associazioni, l’attività si svolgerà presso 34 sportelli attivi, dislocati in 28 comuni della provincia.
A livello nazionale sono 21 milioni, tra uomini e donne maggiorenni, che lo hanno già ottenuto, sui circa 50 milioni di aventi diritto. Federconsumatori e SPI considerano questa attività del tutto politica; non è accettabile che una parte rilevante della popolazione, in particolare gli anziani, siano esclusi da rilevanti informazioni e da altrettanto rilevanti diritti. Il divario digitale rischia di creare una sorta di sottoproletariato tecnologico, che limita l’accesso ai servizi pubblici, e non solo, per chi non possiede strumenti e conoscenze.
L’attività è prevista esclusivamente su prenotazione chiamando il numero 059 3261009 dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì, ed è a titolo gratuito; in caso di un alto numero di richieste sarà data priorità agli iscritti Federconsumatori e CGIL.
In questa puntata: 29 ottobre 2021, sciopero e presidio unitario. Basta morti sul lavoro! Intervista alla Segretaria Cgil di Modena | Spi Cgil Modena e Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Modena fianco a fianco contro l’isolamento relazionale. Creare momenti di convivialità e condivisone all’interno della comunità, come un pasto insieme, per contrastare la solitudine | Spi Cgil Emilia Romagna, tanti canali per informarsi e conoscere. Vieni a trovarci!
