10° concorso di storie personali scrivitiAmodena
E’ possibile inviare il tuo racconto entro il 31 gennaio 2022, partecipa!
E’ possibile inviare il tuo racconto entro il 31 gennaio 2022, partecipa!
In questa puntata: Federconsumatori Modena, è terminata la 27^ indagine su i prezzi applicati nella GDO nel nostro territorio. I dati emersi con chiarezza sono che l’inflazione, nel nostro territorio, è di molto inferiore a quella nazionale e che la Città di Carpi è la zona più economica di tutta la provincia. Tuttavia permane il problema dei prezzi eccessivamente levati nell’Area Nord, per questo, sono stati richiamati tutti gli operatori commerciali per fare di più ed abbassare i prezzi | ” Un minuto per ricordare che la scrittura è per sempre”, c’è tempo fino al 31 gennaio 2022 per inviare il tuo racconto | Salute! Modena, intervista ad Irene Priolo Assessore Ambiete Regione Emilia-Romagna
In questa puntata: Spi Cgil Distretto di Carpi, Nora Marzi psicologa e sessuologa affronta il tema ” affettività e sessualità negli anziani”. Riprende così il ciclo di incontri organizzati con specialisti per ricreare momenti di informazione e di socialità | #scrivitiAmodena, 10^ edizione, prorogata la scadenza. C’è tempo fino al 31 gennaio 2022, manda il tuo racconto | Salute! Modena, Università Libera Età Natalia Ginzburg, oltre 25 anni di apprendimento e cultura. Chiama per conoscere i corsi per l’anno accademico 2021-2022
In questa puntata: #GiovaniConnettoriDiLegalità è il titolo di un ciclo di incontri sulla criminalità organizzata, progettati da Regione Emilia-Romagna insieme a Spi Cgil Modena , Arci Modena, Libera Modena, Aliante e tante altre realtà del mondo dell’associazionismo per le scuole. L’obiettivo è quello di ragionare, con i giovani, su quali soluzioni trovare per contrastare, in modo efficace, e, dove possibile, prevenire il dilagare delle mafie e delle economie malavitose | Mani Tese Finale Emilia, Associazione Non Governativa e Onlus, vede nascere nel 2019 il progetto Manigolde. Un progetto di sartoria sociale ed espressione di una economia circolare. Ridare vita a capi di abbigliamento usati ha come scopo quello di ridurre lo spreco ma soprattutto quello di coinvolgere nell’attività persone fragili, disabili e in difficoltà per insegnare loro la manualità e un possibile lavoro | Salute! Modena, Cultura e lo stare insieme per condividere fanno bene alla nostra salute!
In questa puntata: Riforma fiscale e riforma delle pensioni sono temi centrali della manovra finanziaria. E’ necessario riformare il sistema fiscale del paese ma non si deve mettere mano all’IRAP, poichè si andrebbe ad incidere negativamente sui finanziamenti alla sanità pubblica ma è necessario trovare soluzioni per chi oggi ha salari molto bassi. Nella riforma delle pensioni, invece, bisogna tenere conto del fatto che oggi per donne e giovani manca la continuità lavorativa | LUA, Spi Cgil Modena e Università della Libera Età Natalia Ginzburg presentano “ Veterinaria e mafie”, un libro di Eva Rigonat, medico veterinario Ausl. Il libro nasce dalla necessità e volontà dell’autrice di rendere note le storie di veterinari che hanno subito situazioni terribili, intimidazioni, prevaricazioni, minacce e violenze da parte delle Mafie. La professione veterinaria è sconosciuta e in pochi, ci racconta Eva, sanno che “quando mangiano hanno un veterinario nel piatto”
Storie di violenza nascosta e di donne che non si fanno spezzare
Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza e le discriminazioni sulle donne. RI-EMERGERE insieme! rassegna di iniziative ed eventi presentati da Centro Antiviolenza Vivere Donna di Carpi con il patrocino di Unione delle Terre d’argine, sostegno di Coop Alleanza 3.0 e con il contributo di Arci Soliera, Spi Cgil Distretto di Carpi e UDI